L’intolleranza alimentare è una reazione del nostro organismo causata da un progressivo accumulo di “tossine” che scatenano una serie di disturbi estremamente vari che possono causare fastidiosi malesseri (cefalea, emicrania, acne, asma, rinite, dermatite, orticaria, ritenzione idrica, gonfiori, meteorismo, colon irritabile, gastrite).
Il test effettuato presso il Laboratorio Caravelli per la ricerca delle intolleranze alimentari è il test leucocitotossico, che si basa sulla reazione che hanno i leucociti quando vengono a contatto con estratti alimentari e conservanti per i quali si vuole verificare l’intolleranza.
Per questo test è necessario un prelievo di sangue e l’analisi viene effettuata direttamente sulle cellule osservando al microscopio ottico la loro reazione e il corrispettivo grado di reattività a ciascun reagente alimentare o conservante preso in esame.
Sulla base dei risultati ottenuti, nel caso vengano rilevate intolleranze, viene elaborata un’appropriata dieta di esclusione da seguire per un periodo consono, che prevede il graduale reinserimento degli alimenti temporaneamente eliminati in modo da ridurre lo stato infiammatorio e tornare ad una alimentazione completa.